Business Continuity
Il Business Continuity Management è una responsabilità dell’Alta Direzione, quale requisito fondamentale per una solida Governance d’impresa.
Inoltre, permette alle aziende di dotarsi di misure organizzative e tecnologiche che permettono di garantire la continuità dei processi “vitali” per l’azienda in caso di incidenti o problematiche che ne mettano in crisi l’operatività.
In funzione del tipo di perimetro d’applicazione, la gestione della Business Continuity consente all’azienda di farsi trovare pronta nel rispondere alle emergenze, anche grazie ai test, alle verifiche periodiche delle strutture di comunicazione e controllo, ossia i gruppi di intervento e decisione in caso si verifichi una minaccia che leda l’operatività aziendale.

Affianchiamo le aziende che desiderano implementare un “Business Continuity Plan” (BCP) attraverso la definizione, l’assistenza all’implementazione, l’affiancamento nei test del medesimo, facendo sempre riferimento ai più noti standard sulla tematica come la ISO22301:2012.
I capisaldi di questa attività sono riassumibili nei seguenti punti:
- Definizione del perimetro di Studio
- Business Impact Analysis
- Disaster Recovery Plan
- Piano organizzativo (dalla definizione dello stato di emergenza al ripristino dell’operatività al 100%)
- Test
- Mantenimento e miglioramento del piano
Nell’implementare un BCP, aiutiamo le aziende a definire e circoscrivere più accuratamente le problematiche che usualmente ostacolano e demotivano l’Alta Direzione a intraprendere questo tipo di progetti. Questo soprattutto per ciò che riguarda:
- Prevenzione: evitare che si produca l’evento che potrebbe ledere la continuità operativa
- Ridurre al minimo gli impatti nel caso in cui l’evento dannoso si produca.